Cultura (8)
Naro (AG) - Tradizionale "A Sguondru" di Pasqua 2016
Scritto da LucassCelebrazioni della Settimana Santa e del singolare A sguondru a Naro (AG), antichissima città barocca in provincia di Agrigento. Antichissima tradizione che risale al 1759.
Video
Alessandro, padre di Benito Mussolini
Rosa Maltoni, madre di Benito MussoliniFiglio del fabbro Alessandro (1854-1910) e della maestra elementare Rosa Maltoni (1859-1905), nasce il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione del comune di Predappio.
Montale è un grande interprete della crisi dell'io e della società del suo tempo. Egli a differenza di Ungaretti che affida tutto a Dio, non è mai riuscito a sconfiggere il suo malessere e fa di tutto per mettere in risalto il suo stato d'animo senza alcuna maschera.
Luigi Pirandello
(Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) fu un drammaturgo, scrittore e poeta italiano, insignito del premio Nobel per la letteratura nel 1934.
Nacque il 28 Giugno1867 in località Càvusu vicino Girgenti, luogo che al momento della sua nascita aveva cambiato la sua denominazione originaria in "Caos".
Il fascismo
Le radici del fascismo affondano nell’esperienza terribile della Grande Guerra. L’ Italia entrò in guerra nel Maggio del 1915 e per tre anni i fanti italiani conobbero quella che fu la orribile vita di trincea, fatta di lunghissime giornate trascorse nel terrore di un possibile attacco frontale.
La prima guerra mondiale (sintesi)
Dall'estate del 1914 all'autunno del 1918 l'Europa fu coinvolta in un grande conflitto denominato prima guerra mondiale. La causa principale che fece scoppiare la prima guerra mondiale fu che tutte le nazioni volevano l'egemonia sull'Europa cioè volevano conquistare più stati possibili, ad aggravare la situazione che portò poi alla guerra fu l'episodio
Giovanni Placido Agostino Pascoli nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. All'età di dodici anni perde il padre, ucciso da una fucilata sparata da ignoti; la famiglia è costretta a lasciare la tenuta che il padre amministrava, perdendo quella condizione di benessere economico di cui godeva.