Diritto (30)
Parere Di Diritto Civile ( Contratto di Locazione)
Scritto da LucassPARERE DI DIRITTO PENALE
A.T.P.O. ex art. 445 bis c.p.c. Parere
(Indennità di accompagnamento)
Il Sig. Caio, affetto da carcinoma del lobo polmonare inferiore destro, in corso di trattamento chemioterapico, per un lasso di tempo molto lungo come da protocollo terapeutico, chiedeva di essere sottoposto ad accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità (art. 20 comma 1 L. 102/2009 – art.18 comma 22 L.111/2011). Chiedeva altresì di essere sottoposto ad accertamento dello status di handicap (art 104 L.05/1992 - art. 20 comma 1 L. 102/2009 – art.18 comma 22 L.111/2011). A tal fine presentava regolari domande all’INPS a mezzo patronato. Nonostante la visita medica presso Istituto Nazionale Previdenza Sociale a cui il soggetto in questione si presentava a seguito di regolare convocazione, questi veniva riconosciuto invalido ultrasessantacinquenne con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni ed i compiti propri della sua età con un invalidità grave del 100%, ma non gli veniva riconosciuta l’indennità di accompagnamento. Caio, pertanto, si rivolge al proprio avvocato, chiedendogli un parere sulla possibilità di impugnare il verbale della commissione medica e vedersi riconosciuta l’indennità di accompagnamento.
PARERE DI DIRITTO PENALE
Caio, dipendente pubblico della Azienda Sanitaria locale, in servizio presso l’ufficio ticket per riscuotere le somme pagate dai pazienti, giornalmente tratteneva una piccola parte di denaro, falsificando il rendiconto giornaliero. Alcuni mesi dopo riceve una lettera del responsabile, invitandolo a recarsi presso l’ufficio del personale il giorno seguente. Caio, nel sospetto di essere scoperto, si confida con un avvocato, chiedendogli un parere sui possibili profili di responsabilità in conseguenza della sua condotta.
Risarcimento del danno dal Fondo vittime della strada.
Scritto da LucassRisarcimento del danno dal Fondo vittime della strada. La mancanza di testimoni non può costituire a priori un elemento ostativo al risarcimento del danno dal Fondo vittime della strada.
Cassazione Civile, Sezione Terza, sentenza del 18 giugno 2012, n. 9939
Nuovo codice della strada: motorino in due per i 16enni
Scritto da LucassDa oggi entrano in vigore le modifiche al codice della strada apportate dalla legge n.115 del 29 luglio 2015. Tra le principali novità c'è la possibilità per i conducenti tra i 16 e i 18 anni di trasportare
Nullità cartelle Equitalia per inesistenza della notifica
Scritto da LucassLa Cassazione: è valida la cartella Equitalia che viene notificata al contribuente, direttamente dall’Agente della riscossione, utilizzando una semplice raccomandata con avviso di ricevimento. Oggi però c’è una novità: se la raccomandata col temuto logo azzurro ti arriva da un’agenzia privata di recapito –
Il blocco dei contratti e degli stipendi per i dipendenti della PA è illegittimo, ma solo per il futuro. La sentenza della Corte Costituzionale sarà resa pubblica in poco tempo. Il segretario generale della Flp Marco Carlomagno, uno dei sindacati che hanno preso parte al giudizio davanti alla Corte Costituzuionale «possiamo dire da subito che giustizia è fatta ed è stata restituita ai lavoratori pubblici la dignità del proprio lavoro. Ora il Governo non ha più scuse. Apra subito il negoziato e rinnovi i contratti».
Bocciatura a scuola: quando fare ricorso al TAR
Dimostrare ad un giudice del TAR che la bocciatura dello studente è dovuta a rapporti di non simpatia coi professori è piuttosto difficile, ma non impossibile. Servono prove evidenti dell’illegittimità del giudizio. bisogna munirsi di prove concrete, sia documentali che testimoniali.
Divorzio Breve, dal 13 settembre 2014 le separazioni consensuali, divorzi congiunti e modifica delle condizioni stabilite dal giudice, sono possibili fuori dalle aule di Tribunale, basta stilare un accordo in presenza degli Avv. e avrà effetto di sentenza.